Bonjour! Eccomi qua pronta più che mai a raccontarvi del mio primo viaggio del 2020 a Nizza. In questo articolo vi elencherò le opere di architettura contemporanea che ho scovato in questa splendida città della Costa Azzurra accessibili a tutti. Per lo più saranno musei, ma anche spazi pubblici pensati per riqualificare il centro e…Continua la lettura di Architettura contemporanea a Nizza: le 5 opere da non perdere
Categoria: Breve Fuga Architettonica
Architettura a Vienna: 5 opere da non perdere di Adolf Loos
Guten Morgen! Fresca fresca dal viaggio per il mio compleanno a Vienna, eccomi qua a raccontarvi cosa non dovete assolutamente perdere se siete appassionati delle opere di architettura di Adolf Loos. Incomincio la serie delle opere di architettura, proprio da colui che ha rivoluzionato lo stile architettonico negli ultimissimi anni del 1800 e i primissimi…Continua la lettura di Architettura a Vienna: 5 opere da non perdere di Adolf Loos
Alla scoperta dei dintorni di Lisbona: Sintra e i suoi castelli (parte 1)
Buongiorno carissimi!! Oggi ritorno a parlarvi del mio viaggio in Portogallo, perché sentivo che non potevo non mostrarvi Sintra, uno dei paesi più colorati che abbia mai visitato. Il Portogallo, in generale, è famosissimo per i suoi castelli, e questo paesino a pochi chilometri da Lisbona ha molto da offrire. Non sono riuscita a vedere tutte…Continua la lettura di Alla scoperta dei dintorni di Lisbona: Sintra e i suoi castelli (parte 1)
Ex chiesa Santa Chiara a Murano: Tra vetro soffiato ed eventi
Buongiorno cari amici! Quest’oggi ritorno a parlare di Murano, nello specifico di un edificio religioso sconsacrato che è stato poi restaurato e riconvertito ad uno spazio per eventi, esposizioni di opere in vetro e dimostrazioni. Sto parlando appunto della Ex Chiesa Santa Chiara, dove organizzano aperitivi con musica e performance dal vivo mentre il mastro…Continua la lettura di Ex chiesa Santa Chiara a Murano: Tra vetro soffiato ed eventi
Murano, alla scoperta della fornasa di Nason Moretti (parte 2)
Ben ritrovati amici! Rieccomi con un nuovo post che questa volta si svolgerà nei locali della vetreria Nason Moretti. In questa seconda parte vi parlerò in maniera più approfondita sull’origine e la lavorazione del vetro attraverso immagini che ho potuto scattare all’interno della fornace di Nason Moretti. Vedere la lavorazione del vetro è un’esperienza emozionante per…Continua la lettura di Murano, alla scoperta della fornasa di Nason Moretti (parte 2)
Murano, l’isola del vetro soffiato e delle fornaci (parte 1)
Salve a tutti! Questa volta vi porto a Murano, altra isola della laguna di Venezia, famosissima per i suoi vetri soffiati. In occasione della settimana del vetro, che solitamente si svolge a metà settembre, ho approfittato per visitare il Museo del vetro, che non avevo mai avuto il piacere di vedere. Murano è una classica…Continua la lettura di Murano, l’isola del vetro soffiato e delle fornaci (parte 1)
Gorizia città di Frontiera, tra storia e manifestazioni
Ciao a tutti! Oggi vi porterò a Gorizia, città di frontiera che è stata testimone di vari cambiamenti storici e culturali. La prima cosa che noterete di questa città è che è molto poco “italiana” e molto asburgica. La sua architettura non ricorda affatto quella gotica/medievale dei borghi italiani, ma ha molti elementi dell’architettura mitteleuropea.…Continua la lettura di Gorizia città di Frontiera, tra storia e manifestazioni